ADHD a scuola: quando ci si convince di essere “quellə che sbaglia sempre``
A scuola gli errori si notano subito: un compito dimenticato, una distrazione, un voto più basso nonostante l’impegno.
Per chi ha l’ADHD, queste situazioni possono diventare frequenti e ripetersi giorno dopo giorno.
Col tempo, questi piccoli episodi iniziano a lasciare un segno dentro.
Diventano pensieri che si ripetono:
“Non sono capace.”
“Gli altri ci riescono, io no.”
Piano piano, la motivazione diminuisce e la fiducia in sé stessə si indebolisce.
Non perché manchi la voglia di fare, ma perché diventa difficile credere di poter riuscire.
Ogni nuovo tentativo può sembrare un rischio di fallire di nuovo.
A volte l’ADHD porta a bassa autostima scolastica
La perdita di fiducia non è pigrizia, e nemmeno disinteresse.
È un modo per proteggersi dal dolore di sentirsi “sempre in errore”.
E così, per paura di fallire, si finisce per non provare più.
Ma questo porta a sentirsi ancora più lontanə da ciò che si desidera imparare.
Cosa può aiutare un alunno con ADHD?
Per ritrovare fiducia e motivazione servono tempo, comprensione e sguardi che accolgono.
Ecco cosa può fare la differenza:
- Ricevere feedback chiari e positivi sui progressi, anche piccoli.
- Capire come funziona il proprio cervello, per non sentirsi “sbagliatə” ma semplicemente diversə.
- Fare esperienze di successo, anche minime, che riaccendono la fiducia.
- Ricordare che il proprio valore non dipende dai voti, ma dallo sforzo, dalla curiosità e dai passi avanti.
Comprendere la connessione tra ADHD, autostima e rendimento scolastico
L’autostima non nasce dal non sbagliare mai, ma dal sentirsi visti, capiti e sostenuti per ciò che si è.
Ogni volta che qualcunə riconosce l’impegno, la crescita o una piccola conquista,
aiuta chi ha l’ADHD a credere di nuovo in sé stessə e a scoprire che può farcela, a modo suo.
Se desideri approfondire l’argomento o hai domande, contattaci:
- chiamate e WhatsApp: 320 76 46 254
- e-mail: segreteria@pecomcare.it
- indirizzo: Corso della libertà 15, 39100 Bolzano (Trentino Alto Adige)
Dott.ssa Ilaria Obbili
Direttrice sanitaria PECOM
Psicoterapeuta