ADHD
L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) è un disturbo neurobiologico che si manifesta con sintomi di inattenzione, iperattività e impulsività. Questo disturbo può avere un impatto significativo sulle performance scolastiche, sulle relazioni interpersonali e sulla vita lavorativa, se non adeguatamente diagnosticato e trattato.
Che cos’è l’ADHD?
L’ADHD è classificato in tre sottotipi principali: prevalentemente inattento, prevalentemente iperattivo-impulsivo e combinato. Gli individui possono mostrare varie combinazioni di sintomi, che possono includere:
- Inattenzione: Distrazione frequente, dimenticanza, difficoltà a completare i compiti e a organizzarsi.
- Iperattività: Agitazione, incapacità di stare fermi, parlare eccessivamente.
- Impulsività: Prendere decisioni affrettate senza considerare le possibili conseguenze, interrompere gli altri.
Per gli Adolescenti e i Giovani Adulti:
Se ti ritrovi a combattere con la mancanza di concentrazione, a sentirti sovrastimolato facilmente o ad agire su impulsi senza pensarci due volte, potrebbe essere utile consultare un professionista per una diagnosi accurata. Trattamenti come terapie comportamentali, farmaci e coaching possono aiutare a gestire i sintomi.
Per le Famiglie:
Se notate che vostro figlio ha difficoltà a mantenere l’attenzione, sembra iperattivo o agisce impulsivamente in modo che interferisce con la sua crescita e apprendimento, una consultazione con un esperto è il primo passo verso la comprensione e il trattamento efficace dell’ADHD.
Trattamento:
La gestione dell’ADHD è un processo multi-dimensionale che può includere:
- Terapia Comportamentale: Addestramento alle abilità sociali e tecniche di gestione dello stress.
- Farmacoterapia: Farmaci come stimolanti e non stimolanti possono essere prescritti per regolare i sintomi.
- Supporto Educativo: Adattamenti scolastici e piani individualizzati possono facilitare l’apprendimento.
La diagnosi e il trattamento precoci sono essenziali per una gestione efficace dell’ADHD. Consultare un professionista specializzato in disturbi del neurosviluppo può fornire un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato.