Cos’è l’ADHD e perché se ne parla sempre di più?
L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo che coinvolge tre aree principali: attenzione, iperattività e impulsività.
Tuttavia, ricerche recenti evidenziano un altro aspetto spesso trascurato ma cruciale: la disregolazione emotiva, ovvero la difficoltà nel gestire emozioni intense o imprevedibili [1][4].
Disregolazione emotiva nell’ADHD: un aspetto chiave
Quanto è diffusa?
Circa il 25–45 % dei bambinə con ADHD mostra difficoltà nella regolazione emotiva. Questa percentuale tende ad aumentare con l’età [1][4]. L’emotional dysregulation non è un sintomo raro o marginale, ma una componente associata a un maggiore impatto sul benessere e sulle relazioni dei bambinə [3][5].
Disregolazione emotiva: come si manifesta?
Studi neurobiologici indicano che la disregolazione emotiva in ADHD coinvolge circuiti come lo striato, l’amigdala e la corteccia prefrontale mediata dalla regolazione dell’attenzione [6][10];
Modelli psicodiagnostici la considerano un tratto correlato ma distinto dai tre classici sintomi dell’ADHD, suggerendo possibili sottotipi disforici [4][10].
ADHD e disregolazione emotiva già nei bambini (3–6 anni)
Cosa dicono gli studi:
– Uno studio longitudinal (Development and Psychopathology, Cambridge, 2024) ha mostrato come la disregolazione emotiva elevata fra i 3 e i 7 anni sia collegata a un peggior decorso ADHD, con sintomi persistenti a 7 anni [2][3].
– Un altro studio su oltre 19.000 bambini (Millennium Cohort Study) ha confermato che bambini con risposte emotive intense e difficoltà a calmarsi mostrano in seguito più sintomi ADHD e problemi comportamentali all’età scolare [3].
Presidio neurofisiologico già in aula
– Una ricerca recente ha sperimentato il monitoraggio tramite biomarker (sensori fisiologici) durante la giornata scolastica, dimostrando la fattibilità di identificare profili di disregolazione emotiva nei bambinə in età prescolare [1].
Implicazioni cliniche: perché è importante intervenire presto
- Screening precoce: inserire la valutazione della regolazione emotiva già nelle età 3–6 anni può facilitare una diagnosi più precoce e specifica [2][3][9];
- Interventi personalizzati: includere strategie mirate alla gestione emotiva (es. CBT (terapia cognitivo comportamentale), training psicoeducativo, mindfulness) oltre ai trattamenti standard per ADHD [5][9];
- Rivalutazione dei criteri diagnostici: sebbene la disregolazione emotiva non sia presente nei criteri DSM‑5, molti esperti la considerano un tratto centrale, suggerendo possibili revisioni future [4][6].
Focus 3–6 anni: sintomi da osservare nei bambini
- Reazioni emotive intense (tantrum esagerati, difficoltà a calmarsi dopo frustrazione);
- Persistenza e lentezza nel calarsi: bambinə che faticano a regolare entusiasmo o rabbia nei contesti regolati (asilo, giochi strutturati);
- Risposte fisiche accentuate: molte fatiche nell’autogestione dello stress e delle emozioni di base.
Questi segnali, se presenti con frequenza e intensità già in questa fascia d’età, possono anticipare un percorso di ADHD con forte componente emotiva [2][3][11].
Conclusione
La disregolazione emotiva è una dimensione chiave dell’ADHD, non un banale sintomo secondario.
Le evidenze mostrano come questa dimensione sia già individuabile nella fascia 3–6 anni e predittiva di un decorso più complesso.
È fondamentale integrare strumenti diagnostici e interventi che considerino questa dimensione per una presa in carico più completa e precoce [1][4][5].
Bibliografia
- Ecological Momentary Assessment of emotional dysregulation and ADHD in preschoolers
Ripudaman Singh, Janav Panchal, Sami Ali, Beth Krone, Isaac J. Wert, Mark Owens, Mark Stein, Maulik V. Shah (2025). Ecological Momentary Assessment of emotional dysregulation and … PMC, pubblicato 3 mesi fa. Evidenza che circa il 25–45 % dei bambini in età prescolare con ADHD presenta disregolazione emotiva; l’uso di sensori fisiologici ne permette la misurazione in tempo reale. - Early emotion regulation developmental trajectories and ADHD, internalizing and conduct problems symptoms in childhood
(Development and Psychopathology) (2024). Studio longitudinale su bambini 3–7 anni: livelli iniziali elevati o rallentamento nello sviluppo della regolazione emotiva associati all’Early ADHD a 7 anni. - Emotional Struggles and Tantrums in Preschoolers Linked to ADHD
Neuroscience News (2024). Analisi su 19.000 bambini del Millennium Cohort Study: regolazione emotiva rallentata tra 3 e 7 anni predice sintomi ADHD, internalizzati e comportamentali a 7 anni - Practitioner Review: Emotional dysregulation in attention‑deficit/hyperactivity disorder – implications for clinical recognition and intervention
Faraone, S.V. et al. (2019). Journal of Child Psychology and Psychiatry. Rassegna sull’importanza clinica e terapeutica della disregolazione emotiva nell’ADHD - Efficacy of psychosocial interventions for children with ADHD and emotion dysregulation: a systematic review
Vacher, C., et al. (2020). Psychiatry Research. Revisione sull’efficacia di interventi psicosociali (DBT, mindfulness, parent training, farmacologia) nell’ADHD con disregolazione emotiva - Emotion Dysregulation in Attention Deficit Hyperactivity Disorder
Focus (APA psychiatry). Modelli neuropsicologici e neurofisiologici legano la disregolazione emotiva a deficit di orientamento e attenzione verso stimoli emotivi - A Narrative Review to Identify Promising Approaches for Digital
JMIR Mental Health (2025). Revisione narrativa che include modelli di disregolazione emotiva e punti di intervento per rimedi digitali - Treatment of affective dysregulation in ADHD with guanfacine: study protocol
(2025). Frontiers in Child and Adolescent Psychiatry. Protocollo multicentrico che valuta guanfacina sugli aspetti emotivi (affective dysregulation) in bambini con ADHD. - Regolazione e disregolazione emotiva nei disturbi del neurosviluppo
Erickson convegno (2024). Presentazione di programmi clinici (Coping Power, FAST, DBT‑C e ACT) mirati alla regolazione emotiva in età prescolare e scolare - Russell Barkley – ADHD handbook e teoria
Barkley, R. A. (2015). Attention Deficit Hyperactivity Disorder: A Handbook for Diagnosis and Treatment (4a ed.). Guilford Press. Riferimenti consolidati, supportano l’inquadramento della disregolazione come correlato significativo - Theodore Beauchaine – studi sviluppati sugli aspetti emotivi
Beauchaine, T. P. (2015). Future directions in emotion dysregulation and youth psychopathology. Journal of Clinical Child and Adolescent Psychology, 44, 875–896. Basamento teorico sui percorsi di disregolazione emotiva in età evolutiva