ADHD e capacità di pensare velocemente
Le ricerche recenti offrono nuove prospettive sulla capacità di pensiero rapido nelle persone con ADHD, evidenziando sia i vantaggi che le sfide associate. Un aspetto cruciale è che queste persone possono elaborare informazioni rapidamente, il che si traduce in una maggiore capacità di assorbire e analizzare grandi quantità di dati in tempi brevi. Questo può essere particolarmente vantaggioso in situazioni che richiedono rapidità di decisione e flessibilità cognitiva.
Vantaggi
Ambiti in cui questa modalità di funzionamento può essere un vantaggio:
- Ambienti di emergenza: nelle situazioni di emergenza, come nel campo del soccorso medico o nei servizi di emergenza (es. vigili del fuoco, polizia), la capacità di prendere decisioni rapide e corrette può salvare vite. Le persone con ADHD spesso possono valutare rapidamente una situazione e agire di conseguenza senza esitazione;
- Settore creativo: nel mondo dell’arte, della pubblicità o del design, la capacità di generare idee innovative e uniche rapidamente è molto preziosa. Questi ambienti spesso richiedono una continua reinvenzione e adattabilità, qualità che le persone con ADHD possono naturalmente possedere;
- Trading e finanza: nel trading, specialmente in quello ad alta frequenza, la rapidità nel prendere decisioni basate su variazioni minime del mercato può portare a significativi vantaggi competitivi. Le persone con ADHD possono beneficiare della loro capacità di processare velocemente le informazioni per fare scelte in tempo reale;
- Gestione della crisi: nei ruoli di gestione della crisi, dove è necessario adattarsi rapidamente a circostanze in continua evoluzione e prendere decisioni che possono cambiare in base a nuove informazioni, la flessibilità cognitiva e la capacità di pensare rapidamente sono essenziali;
- Tecnologia e innovazione: in settori tecnologici e innovativi, dove il cambiamento è l’unica costante, essere in grado di passare rapidamente da un progetto all’altro o di adattarsi a nuove tecnologie è cruciale. La capacità di pensiero rapido può aiutare a rimanere all’avanguardia.
Svantaggi
Tuttavia, questa rapidità di pensiero può anche portare a difficoltà nel rallentare o rilassarsi, con conseguenti comportamenti impulsivi e decisioni affrettate che a volte non considerano pienamente le conseguenze. Questi aspetti possono manifestarsi in vari modi, come acquisti impulsivi o decisioni rischiose personali e professionali. Inoltre, l’afflusso costante di pensieri e idee può essere mentalmente faticoso, portando a esaurimento se non gestito adeguatamente.
Ambiti in cui questa modalità di funzionamento può essere uno svantaggio:
- Ambiti che richiedono grande attenzione ai dettagli: in professioni come l’ingegneria, la programmazione o la contabilità, dove i dettagli precisi e l’accuratezza sono fondamentali, la rapidità di pensiero può portare a trascurare dettagli importanti. Questo può risultare in errori di calcolo o in codice con bug che richiederanno revisioni successive;
- Situazioni che necessitano di riflessione approfondita: in campi come la giurisprudenza o la pianificazione strategica aziendale, dove le decisioni devono essere ponderate e basate su un’analisi approfondita, l’impulsività e la rapidità di pensiero delle persone con ADHD possono portare a scelte premature senza una sufficiente valutazione dei rischi a lungo termine;
- Impostazioni accademiche tradizionali: nei contesti accademici tradizionali, dove gli studenti sono spesso valutati sulla base della loro capacità di seguire processi metodici e dettagliati, come durante esami scritti o progetti di ricerca, la rapidità di pensiero può risultare in una prestazione superficiale che non soddisfa gli standard richiesti;
- Interazioni sociali complesse: in situazioni sociali che richiedono ascolto attento e considerazione delle emozioni altrui, come durante negoziazioni delicate o discussioni in famiglia, la tendenza a rispondere rapidamente e senza riflettere può portare a fraintendimenti o a reazioni emotive inappropriati.
Gestione
Per gestire efficacemente queste caratteristiche (impulsività e organizzazione del pensiero), PECOM (Bolzano – Trentino Alto-Adige), costituito da un team di psicologi e psicoterapeuti, evidenzia quanto sia essenziale sviluppare tecniche e strategie cognitivo-comportamentali e di mindfulness, secondo le linee guida e le buone prassi per ADHD. L’implementazione di strategie organizzative e l’utilizzo di tecnologie e strumenti come App per la gestione dei compiti o per la raccolta delle idee possono aiutare a canalizzare il flusso rapido di pensieri in modo più produttivo.
Tante ricerche sono ancora in corso e continuano a offrire nuove intuizioni sulle dinamiche cognitive associate all’ADHD, evidenziando l’importanza di strategie personalizzate per sfruttare al meglio le capacità uniche delle persone con funzionamento ADHD.
Psicoterapeuta (Bolzano)
- Arcangeli D. (2023). Ragazzi con ADHD. Red.
- Arcangeli D. (2020). ADHD. Guida rapida per insegnanti. Scuola primaria. Erikson.
- Arcangeli D. (2023). Leggere la diagnosi a scuola. Erikson.
- Barkley, R. A. (2015). Attention-Deficit Hyperactivity Disorder: A Handbook for Diagnosis and Treatment. Guilford Publications.
- Brown, T. E. (2013). A New Understanding of ADHD in Children and Adults: Executive Function Impairments. Routledge.
- Castellanos, F. X., & Tannock, R. (2002). Neuroscience of attention-deficit/hyperactivity disorder: the search for endophenotypes. Nature Reviews Neuroscience, 3(8), 617-628.
- Diamond, A. (2013). Executive functions. Annual Review of Psychology, 64, 135-168.
- Kessler, R. C., Adler, L., Barkley, R., Biederman, J., Conners, C. K., Demler, O., … & Zaslavsky, A. M. (2006). The prevalence and correlates of adult ADHD in the United States: results from the National Comorbidity Survey Replication. American Journal of Psychiatry, 163(4), 716-723.
- Nigg, J. T. (2013). Attention-deficit/hyperactivity disorder and adverse health outcomes. Clinical Psychology Review, 33(2), 215-228.
- Rapport, M. D., Bolden, J., Kofler, M. J., Sarver, D. E., Raiker, J. S., & Alderson, R. M. (2009). Hyperactivity in boys with attention-deficit/hyperactivity disorder (ADHD): a ubiquitous core symptom or manifestation of working memory deficits? Journal of Abnormal Child Psychology, 37(4), 521-534.
- Solanto, M. V. (2011). Cognitive-behavioral therapy for adult ADHD: Targeting executive dysfunction. Guilford Press.
- Willcutt, E. G., Doyle, A. E., Nigg, J. T., Faraone, S. V., & Pennington, B. F. (2005). Validity of the executive function theory of attention-deficit/hyperactivity disorder: a meta-analytic review. Biological Psychiatry, 57(11), 1336-1346.
- Zylowska, L., Ackerman, D. L., Yang, M. H., Futrell, J. L., Horton, N. L., Hale, T. S., … & Smalley, S. L. (2008). Mindfulness meditation training in adults and adolescents with ADHD: a feasibility study. Journal of Attention Disorders, 11(6), 737-746.