Percorso di musicoterapia

L’ambulatorio Fachambulanz PECOM di Bolzano è entusiasta di presentare un percorso nel campo della musicoterapia e dell’esplorazione sonora: un ciclo di 8 incontri, ciascuno della durata di un’ora, progettato per immergersi nel mondo dei suoni in modi mai esplorati prima. Questo laboratorio è pensato per bambinə e adolescenti con sviluppo tipico e con funzionamento ADHD e si propone di rendere l’esperienza della musica più interattiva e accessibile a tutti, favorendo la creatività, l’espressione personale e il lavoro di gruppo.

Strumentazione avanguardistica

Durante il percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di utilizzare strumenti all’avanguardia come i Sphero Specdrums, Playtronica TouchMe, Odd Ball e Playtron. Questi dispositivi permettono di trasformare colori, superfici e il semplice tocco in melodie e ritmi, offrendo una dimensione completamente nuova all’esperienza musicale. L’obiettivo è rendere la musica un’avventura multisensoriale che stimoli non solo l’udito ma anche la vista e il tatto.

Obiettivi del percorso di musicoterapia

Il programma di PECOM si pone diversi obiettivi:

  • Stimolare la creatività: sfruttare la tecnologia per esplorare nuove forme di espressione musicale;
  • Migliorare l’ascolto attivo e la reattività: affinare la capacità di interpretare e rispondere ai diversi stimoli sonori;
  • Sviluppare la coordinazione motoria: attraverso l’uso di strumenti che richiedono interazione fisica;
  • Favorire l’espressione personale: incoraggiando l’improvvisazione e la composizione personale;
  • Promuovere il lavoro di squadra: attraverso la composizione di pezzi musicali collettivi attraverso la musica rap;
  • Esplorare la diversità sonora: introducendo suoni non convenzionali e stimolando la curiosità sonora.

Struttura dettagliata del percorso di musicoterapia

  1. Il Suono del colore: introduzione agli strumenti e sperimentazione dei Sphero Specdrums per trasformare i colori in suoni;
  2. Il Corpo come strumento: uso del Playtronica TouchMe per convertire il tatto in suono, esplorando il contatto fisico come fonte di ritmo;
  3. Suonare il movimento: esplorazione delle potenzialità ritmiche della Odd Ball, integrando movimento e suono in un unico flusso creativo;
  4. Connessioni sonore: combinazione degli strumenti per creare interazioni sonore, promuovendo l’improvvisazione collettiva;
  5. Creare un Soundscape: uso del Playtron per ampliare il concetto di strumento musicale a oggetti comuni;
  6. Ritmo ed emozioni: correlazione tra suoni, ritmi e le emozioni personali, esprimendosi attraverso composizioni brevi e personali attraverso la musica rap;
  7. Costruzione della composizione finale: preparazione della performance finale, affinando e integrando i suoni raccolti durante il percorso;
  8. Condivisione: riflessioni sull’esperienza condivisa, arricchita dal feedback dei partecipanti.

Materiali e strumenti utilizzati

Per raggiungere questi obiettivi, utilizzeremo materiali innovativi e strumenti digitali che trasformano ogni tocco e colore in note musicali. Questi includono Sphero Specdrums, Playtronica TouchMe, Odd Ball e Playtron, oltre a una varietà di superfici colorate e materiali tattili che arricchiranno l’esperienza sensoriale di ogni partecipante.

Valutazione e feedback

Monitoreremo il progresso di ciascun incontro attraverso osservazioni dirette e registrazione di sessioni sonore, assicurando che il feedback dei partecipanti sia integrato per migliorare continuamente l’esperienza.

Invitiamo tutti gli interessati a unirsi a noi in questo viaggio esplorativo, dove la musica diventa un ponte tra i sensi e l’espressione creativa.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, visitate il nostro sito www.pecomcare.it o contattate direttamente PECOM di Bolzano:
– segreteria@pecomcare.it;
– tel.320 764 6254;
– whatsApp alla Dott.ssa Ilaria Obbili 340 381 5716.

Non perdete l’opportunità di far parte di questo innovativo percorso sonoro!