Disturbi del neurosviluppo e salute mentale in età evolutiva

I disturbi del neurosviluppo comprendono una varietà di condizioni che si manifestano nelle prime fasi dello sviluppo e possono influenzare significativamente la funzionalità individuale a livelli personali, sociali, scolastici e lavorativi. A Bolzano, i genitori in cerca di supporto psicologico per i loro bambini possono trovare psicologi esperti, pronti ad aiutarli ad affrontare queste sfide.

Le condizioni includono:

  • Disabilità intellettive: che possono influenzare la capacità di apprendimento del bambino.
  • Disturbi della comunicazione: come il disturbo del linguaggio e la balbuzie.
  • Disturbo dello spettro autistico: che impatta le abilità sociali e comunicative.
  • Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD): spesso manifestato con iperattività e difficoltà di concentrazione.
  • Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA): che comprende difficoltà con la lettura, la matematica e la scrittura.
  • Disturbi del movimento e Altri Disturbi del neurosviluppo.

I disturbi del neurosviluppo rappresentano una serie di condizioni caratterizzate da disfunzioni fondate su aspetti neurobiologici, spesso geneticamente determinati, che tendono a persistere nell’arco della vita. Manifestandosi nelle prime fasi dello sviluppo, queste condizioni sono distinte da una serie di deficit che possono compromettere la funzionalità dell’individuo a livelli personali, sociali, scolastici e lavorativi. L’entità dei deficit può variare notevolmente, spaziando da limitazioni specifiche nell’apprendimento a una compromissione globale delle abilità sociali e dell’intelligenza. Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, o DSM-V (APA, 2013), i disturbi del neurosviluppo comprendono una vasta gamma di condizioni. Queste includono la disabilità intellettiva, i disturbi della comunicazione, i disturbi dello spettro autistico, i disturbi da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), che possono includere anche il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP), i disturbi dell’apprendimento, i disturbi del movimento, e altri disturbi non altrimenti specificati. Con il passare del tempo, è possibile osservare l’evoluzione di questi disturbi. Ad esempio, un bambino con ADHD potrebbe inizialmente manifestare un’iperattività eccessiva, incluso mordere o colpire i compagni di classe. Avanzando con l’età scolastica, può iniziare a mostrare difficoltà nel creare amicizie e la sua condizione potrebbe iniziare a interferire con il suo apprendimento. Nella scuola secondaria, potrebbe diventare provocatoriamente oppositivo, litigando con adulti, come insegnanti e familiari. Nella tarda adolescenza, potrebbe provare a sfuggire alla realtà scolastica, cercando di placare la sua ansia, preoccupazione e agitazione attraverso l’uso di droghe o comportamenti pericolosi che lo fanno sentire “vivo”. Tuttavia, i disturbi del neurosviluppo non sono le uniche condizioni che possono influenzare la salute mentale dei bambini e degli adolescenti. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i disturbi psicopatologici in età evolutiva, come l’ansia, la depressione, l’anoressia e la bulimia, si manifestano con una prevalenza di circa il 10% nei bambini e del 16% negli adolescenti. I dati disponibili suggeriscono una continuità tra i disturbi mentali dell’infanzia e dell’età adulta, indicando che molti adulti con disturbi psicopatologici hanno avuto un disturbo in qualche modo debilitante durante l’infanzia o l’adolescenza. È importante notare che le condizioni di abuso e maltrattamento meritano particolare attenzione. Ricerche recenti hanno evidenziato le significative alterazioni neurobiologiche e dello sviluppo che possono derivare da tali circostanze.

Una diagnosi precoce è cruciale. I professionisti psicologi a Bolzano utilizzano approcci basati sulle linee guida del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) per valutare e trattare i bambini. Essi offrono un supporto mirato che può aiutare a ridurre gli effetti di questi disturbi sulle traiettorie di sviluppo del bambino.

La diagnosi e l’intervento tempestivi sono essenziali. Psicologi e psicoterapeuti qualificati e sensibili lavorano con i bambini e le loro famiglie per navigare queste sfide, fornendo strategie personalizzate che promuovono il benessere e lo sviluppo ottimale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *